- pancia
- pàn·cias.f. AU1a. ventre, addome, spec. con riferimento alla superficie esterna o agli organi in esso contenuti: un dolore alla pancia; pancia tesa, per il troppo cibo o per altre disfunzioni organiche; a mezzogiorno inizia a brontolarmi la pancia, per fameSinonimi: addome.1b. estens., ventre ingrossato, obeso, pingue: mangiando così gli verrà la pancia2. fig., soddisfacimento dei bisogni fisici e materiali: pensa solo alla pancia; predicare il digiuno a pancia piena, di chi sollecita gli altri a sacrifici che non attua in prima persona3. CO fig., parte convessa e tondeggiante di un recipiente, di un contenitore e sim.: la pancia del fiasco4. CO fig., parte arrotondata delle lettere dell'alfabeto: la d ha la pancia a sinistra5. CO fig., rigonfiamento di una superficie: quel muretto ha la pancia e sta per crollare | parete di roccia a strapiombo di forma convessa6. CO fig., in un aereo o un'imbarcazione di grosse dimensioni, spazio destinato a contenere le merci7. TS macell. → falda8. TS mar. rigonfiamento della vela quando è colpita in pieno dal vento | deformazione della vela quadra legata al pennone e mal stretta\VARIANTI: panza.DATA: av. 1313.ETIMO: lat. pantĭce(s), pl., propr. "intestini", di orig. incerta, cfr. fr. ant. pance, provenz. pansa.POLIREMATICHE:a pancia all'aria: loc.avv. COa pancia in giù: loc.avv. COa pancia in su: loc.avv. COpancia a terra: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.